ViaggeroEuropaSpagnaIsole BaleariMaiorcaFeste ed eventi da gennaio a maggio

Maiorca

Informazioni essenziali
Arrivare e muoversi
Cosa visitare a Maiorca
Città e villaggi di Maiorca
Spiagge di Maiorca
Itinerari a Maiorca
Dove dormire a Maiorca
Altre isole delle Baleari

Feste ed eventi - da Gennaio a Maggio

Come tutti gli spagnoli, anche gli abitanti di Maiorca amano far festa in ogni periodo dell’anno, d’inverno come d’estate. Tutte le feste sono accompagnate dal ‘ball de bot’ o ‘ball pagès’, caratteristica danza locale a cui i Mallorquines sono molto legati. Di seguito troverete il calendario delle feste più importanti, diviso per mesi.

Gennaio

Si inizia l’8 e il 9 a Campos, con la Vigilia di Sant Juliá in cui si accendono i primi faló, i foguerons, delle feste d’inverno. Il 16 c’è la fiesta de Sant Honorat, il patrono di Algaida. Durante la festa i cossiers, sei uomini e una donna accompagnati dal demonio, ballano al ritmo di una musica la cui origine si fa risalire all’invocazione di antiche divinitá. Il 16 è anche il giorno della Vigilia De Sant Antoni Abat, protettore dei coltivatori e del bestiame. La Vigilia della sua festa é una delle “notti magiche” di Maiorca, in cui gli abitanti illuminano l’isola di falò.

Il 17 è la Festa De Sant Antoni Abat, che si celebra a Palma e in quasi tutti i paesi di Maiorca. Particolarmente sentita a Pollença, dove dopo le benedizioni e una buona mangiata a base di pane all’olio, salse locali, anguille e vino, la popolazione esce dall’Almoina per andare a “prendere il pino” a Ternelles, uno dei picchi della Sierra de Tramuntana, per arrivare poi fino alla Plaça Vella di Pollença. A Calviá, presso la chiesa, gli abitanti accendono l’alimara, un grande faló nel quale secondo la tradizione, si brucia il demonio.

Giusto il tempo di spegnere i falò di Sant Antoni che si accendono, il 19, quelli della vigilia della Fiesta De Sant Sebastià, patrono di Palma, che liberò la città dalla peste. La festa maggiore si celebra il 19 al tramonto nelle piazze del centro di Palma de Mallorca. Il giorno dopo, il 20, si svolge la messa solenne nella Cattedrale.

Febbraio

La festa più importante del mese è il Carnevale che inizia con il Dijous Llarder, conosciuto a Maiorca anche come els darrers dies (gli ultimi giorni), riferendosi agli ultimi giorni prima della quaresima. Il Dijous Llarder comincia la festa, che continua fino alla domenica con le rues, ovvero le sfilate di persone in costume e di carri, che come in Italia, hanno carattere di burla.

Marzo/Aprile

La Semana Santa

In tutte le città di Maiorca si commemora la Domenica delle Palme, l’entrata di Gesú Cristo a Gerusalemme. Come in Italia, l'aspetto piú tradizionale di questa festa é la benedizione dei rami di ulivo e delle palme che si portano alla processione e poi si conservano in casa come elemento di protezione. Nel Venerdí Santo si festeggia in molti paesi il Davallament, una rappresentazione della discesa del corpo di Cristo dalla croce, aiutato da Nicodemo e da Giuseppe di Arimatea. La Domenica di Pasqua si celebra la processione dell’Incontro tra Gesú resuscitato e la Vergine Maria. Dall’allegria di vedere suo figlio resuscitato, la Vergine Maria salta tre volte (els tres botets). Allora scoppiano gli applausi e suonano le campane.

Maggio

L’11 maggio si ricorda la battaglia che ebbe luogo nelll’anno 1561, quando le truppe del corsaro Eukdj Alí invasero la cittá. La festa si tiene a Soller, e uno degli atti centrali è la proclamazione delle "Valentes Dones" (le donne coraggiose) che difesero eroicamente la cittá.
Hotel a Maiorca
Per prenotare un hotel a Maiorca vi consigliamo di consultare Booking.com. Circa 900 hotel a Palma de Maiorca e negli altri villaggi dell'isola. Tutti con foto, prezzi, servizi descrizioni dettagliate e i commenti di chi ha già soggiornato. Vai a Booking.com
Resta in contatto
Home | Chi siamo | Contatti | Pubblicità | Privacy | Copyright | Newsletter |

© 2005-2011 Scrittura.org
Tutti i contenuti di questo sito sono proprietà letteraria protetta dal diritto d'autore internazionale.